L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Cari soci,
anche questo venerdì proporremo l’incontro mensile con una diretta che avrà luogo sulla nostra pagina Facebook.
Nella serata di Novembre avrà luogo la presentazione del calendario 2021: un’avventura unica che ha coinvolto tecnici e consiglieri dell’associazione! Non sarà un calendario normale, con sfondi esotici, foto promozionali dei prodotti apistici, o immagini troppo serie tipiche della nostra attività… assolutamente no! Abbiamo optato per un calendario divulgativo fuori dell’ordinario e dedicato al confronto e dialogo tra le filiere dell'agricoltura a la filiera apistica; una ricerca dettagliata di buoni esempi che è illustrata con disegni altrettanto originali. Venerdì sera, oltre al calendario, saranno presentati i concetti e messaggi che vogliamo portare all’attenzione con questa iniziativa, con la partecipazione attiva di tutti gli autori.
Per partecipare è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://www.facebook.com/lenostreapi/live/ il giorno 13/11/20 a partire dalle ore 20:30. Se temete di dimenticarvi, potete già andare sulla pagina e spuntare la casella “Ricevi il promemoria” sul post di avviso che trovate qui: https://www.facebook.com/lenostreapi/posts/3779273928829191
Partecipate numerosi!
Cari saluti,
Riccardo
Cari soci,
per fornirvi informazioni sempre aggiornate utilizziamo il servizio di gestione della mailing list "Mailchimp". Purtroppo alcuni filtri spam particolarmente aggressivi tendono a riconoscerlo come messaggio indesiderato, causando problemi ad alcuni dei nostri soci. Il comportamento, poi, è particolarmente erratico e imprevedibile perché si basa su algoritmi che vagliano le parole utilizzate nel testo. Può quindi capitare che pur ricevendo regolarmente le nostre email, alcune vadano perse perchè ingiustamente riconosciute come Spam.
Carissimi soci, cliccando qui potete trovare il numero 1/2020 del nostro notiziario.
In questa uscita si tratta di attualità nell'editoriale, di intelligenza artificiale applicata all'apicoltura, di controllo della sciamatura e di movimentazioni in BDA.
Buona lettura!
Carissimi soci, cliccando qui potete trovare il numero 3/2020 del nostro notiziario.
In questa uscita parliamo di trattamento invernale anti-varroa, del progetto regionale BDApiRER e rendiamo giusto omaggio ai vincitori del concorso 3 gocce d'oro di Castel S. Pietro Terme!
Buona lettura!
Cari soci,
a seguito del nostro interessamento presso la Regione Emilia-Romagna, siamo a comunicarvi che il recupero di sciami vaganti è da considerarsi tra le attività zootecniche ammesse nonchè tra le misure urgenti di sanità pubblica quando vi sia pericolo per i cittadini. Per questo motivo il recupero sciami è ammesso, a condizione che si abbia con sè:
La nuova lista aggiornata al 2020 è disponibile qui.
Seguirà tra qualche giorno nota ufficiale.
Un caro saluto,
Riccardo Cabbri
Sono aperte le iscrizioni al Corso per apicoltori principianti 2020!
Il corso, che si svolgerà nelle giornate 7-14-21 e 28 novembre 2020 e il cui programma è consultabile a questo link https://bit.ly/32IAZRA, ha lo scopo di fornire i rudimenti e le conoscenze di base per intraprendere l'attività di apicoltore.
A causa dell’emergenza Covid le lezioni si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma Zoom, anche se teniamo aperta la possibilità di poterlo fare in presenza nel caso che a ridosso delle date ci fossero le condizioni.
Tutte le informazioni per poter fruire del corso a distanza verranno fornite successivamente. Non fatevi intimorire da questa nuova modalità, è molto semplice ed immediata e riceverete tutta l'assistenza necessaria!
Per iscriversi al corso è necessario compilare in tutte le sue parti il form che trovate a questo link https://forms.gle/6G8xLcjD3fwDtFkUA
Non si accettano iscrizioni telefoniche o per mail in assenza del modulo compilato!
Un caro saluto,
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Cari soci,
le misure di restrizione attuate, impongono un cambio nella modalità di erogazione dei nostri contenuti. Per quelli aperti a tutti continueremo ad utilizzare la nostra pagina Facebook, mentre per i corsi ad accesso riservato utilizzeremo la piattaforma Zoom.
Tale piattaforma è di semplicissimo utilizzo anche per i meno "smanettoni" ma, per agevolarvi ulteriormente, abbiamo deciso di condensare le istruzioni per usufruirne in questa piccola guida.
Anche per l'annata 2021/2022 sono previsti contributi per le analisi eseguite sul miele e i prodotti dell'alveare.
Se siete interessati si prega di leggere attentamente l'iter da seguire, dettagliato nel file "informazioni generali" e tutti gli altri documenti che trovate nei link sottostanti.
Cari soci,
recentemente abbiamo approntato la lista di apicoltori disponibili alla raccolta di sciami, valida per l'annata 2020.
Tuttavia, date le misure di distanziamento sociale messe in atto dai recenti dpcm, momentaneamente non divulgheremo la lista alle forze dell'ordine e tramite il nostro sito come di consueto in quanto non è chiaro se tale attività rientri tra quelle effettuabili. Indipendentemente dalla vostra presenza nella lista, raccomandiamo quindi la massima cautela nell'assumere incarichi di questo tipo; al momento è infatti concessa l'attività unicamente presso gli apiari registrati in banca dati.
Abbiamo già attivato contatti con le istituzione per cercare di ottenere una risposta chiara in merito al fine di poter garantire anche quest'anno questo importante servizio per la cittadinanza. Sarà nostra cura informarvi appena avremo notizie certe.
Un caro saluto,
Riccardo Cabbri
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it