L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Carissimi soci, cliccando qui potete trovare il numero 1/2021 del nostro notiziario.
In questa uscita si parla, come di consueto, di attualità nell'editoriale e a seguire di etica in apicoltura e di adempimenti riguardanti il nomadismo.
Buona lettura!
Riccardo Cabbri
Cari soci,
l'incontro mensile di luglio avrà luogo sulla nostra pagina Facebook.
Cari soci,
purtroppo ci è giunta notizia del ritrovamento di due adulti di V. velutina, in una bottiglia trappola situata presso un apiario a San Damiano al Colle (PV). Tale ritrovamento è pericolosamente vicino alla nostra regione e rappresenta un avanzamento non indifferente nella distribuzione del calabrone asiatico.
Questo evento non fa che confermare l'importanza di un monitoraggio continuo, specialmente in regioni come la nostra, contigue a territori in cui la presenza di questo predatore è ben consolidata.
Sollecitiamo dunque i nostri soci a partecipare al monitoraggio stesso, sistemando in apiario le bottiglie con attrattivo, come indicato in questo articolo.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete rivolgervi ai nostri tecnici.
Cari soci,
l'incontro mensile di giugno avrà luogo, come ormai di consueto, sulla nostra pagina Facebook.
Da ormai 3 anni UNAAPI ha elaborato un questionario per stabilire l'impatto delle patologie, delle pratiche apistiche e della alimentazione sulla fitness degli alveari.
Nell'ultimo anno sono stati raccolti dati su quasi 30.000 alveari, ma si può fare ancora meglio!
Per partecipare è necessario compilare il questionario che trovate qui e reinviarlo all'attenzione di Alessandra Giacomelli, tecnico apistico UNAAPI, sulla email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scadenza per la ricezione delle risposte al questionario è fissata per il giorno 1 giugno 2021. Se gli interessati non riuscissero a fornire le risposte entro inizio giugno (scadenza per far confluire i dati nel questionario COLOSS), saranno accettati comunque i questionari inviati entro fine estate 2021.
Si chiede di prestare la massima attenzione nella compilazione in modo da fornire un dato di qualità per la successiva elaborazione. In caso di dubbi è possibile ottenere assistenza dai tecnici della nostra associazione.
Buon lavoro!
Carissimi soci,
siamo lieti di proporvi un seminario di approfondimento intitolato "Valorizzazione del miele di qualità", tenuto dalla Dott.ssa Lucia Piana.
Il corso è particolarmente indicato per apicoltori professionali che vogliano valorizzare il proprio prodotto, ma può anche essere fruito da principianti che vogliano diventare produttori e consumatori più consapevoli.
Trovate il programma qui!
Essendo aperto ai soli soci, la procedura di iscrizione verrà inviata attraverso la nostra mailing list.
Un caro saluto,
Elisa Fossa
Sul sito dell'Osservatorio Nazionale Miele sono presenti le nuove linee guida per la salvaguardia degli impollinatori!
Le potete consultare qui: Linee guida
Cari soci,
l'incontro mensile di maggio avrà luogo, come ormai di consueto, sulla nostra pagina Facebook.
Durante questa serata ci aggiorneremo sul temibile calabrone asiatico, grazie al contributo di Andrea Romano, tecnico dell'associata ligure A.L.P.A. MIELE che ci presenterà un contributo dal titolo: "Impatto di Vespa velutina sulle colonie di Apis mellifera, esperienza in campo". Seguirà un confronto tra apicoltori professionisti su un tema caldissimo di questa primavera: il controllo della sciamatura!
Per partecipare è sufficiente collegarsi all'indirizzo https://www.
Per ricevere il promemoria potete collegarvi a questo post: https://www.facebook.
Partecipate numerosi!
Cari saluti,
Riccardo
Cari soci,
l'incontro mensile di marzo avrà luogo, come ormai di consueto, sulla nostra pagina Facebook.
In questa occasione approfondiremo l'allevamento delle api regine in una azienda professionale che produce miele. Con l'aiuto di Daniele Pagani, esperto apicoltore professionale, analizzeremo i motivi alla base di tale scelta, le tecniche utilizzate e i criteri di selezione applicati.
Per partecipare è sufficiente collegarsi all'indirizzo https://www.facebook.com/lenostreapi/live/ il giorno 12/03/21 a partire dalle ore 20:30.
Per ricevere il promemoria potete collegarvi a questo post: https://www.facebook.com/events/495455681837435
Partecipate numerosi!
Cari saluti,
Riccardo
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it