L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Carissimi soci,
quest'anno il nostro tradizionale convegno verte su tematiche importantissime, che rappresentano nuove sfide per il nostro settore.
Affronteremo con il Dott. Nanetti del CREA-AA il tema dei cambiamenti climatici in atto, del loro effetti sulle colonie e delle potenziali tecniche che possiamo mettere in atto per adattarci; la Dott.ssa Ilaria Cardaio ci racconterà invece la sua esperienza statunitense con il coleottero Aethina tumida, ennesima specie aliena prodotto della globalizzazione con cui ci troveremo (si spera il più tardi possibile) ad avere a che fare.
Il programma si può consultare cliccando qui, o copiando questo indirizzo nella barra del browser: https://drive.google.com/open?id=16l52_AF9u9ebugKevUv9v2lBOYYenSzH
L'iscrizione deve avvenire attraverso il form che trovate cliccando qui, o copiando questo indirizzo nella barra del browser: https://goo.gl/forms/OiG9CQVqLjbmWE9u2
Ci vediamo là!
Questo venerdì, 8 febbraio 2019 alle ore 20.30 ci sarà l’incontro serale dell’associazione.
La serata si terrà presso la Sala Alessandri del Centro Civico Corticella in via Gorki 10 a Bologna.
La dott.ssa Elena De Benedictis attualmente responsabile dell’incarico professionale di alta specializzazione Allergologia all’Ospedale S. Orsola di Bologna, vi darà utili informazioni sul tema delle allergie alle punture di imenotteri ed alle possibili soluzioni.
Vi aspettiamo numerosi!
Sono 5 le aziende che sono state certificate per il 2019, attraverso controlli microbiologici e residuali, per la vendita di nuclei d'api.
La lista si può trovare qui!
Le associazioni apistiche dell'Emilia Romagna, in collaborazione con l'Albo Nazionale Allevatori Api Italiane, organizzano per il giorno 15 febbraio 2018 il seminario formativo dal titolo: Apis mellifera ligustica Spin.:
“Informare, condividere per crescere professionalmente”, presso il Museo della civiltà contadina a S.Marino di Bentivoglio.
L'evento, che coinvolge ricercatori nazionali ed internazionali impegnati nella genetica apistica, oltre ad allevatori e selezionatori, sarà un importante momento di scambio su un tema così ampiamente dibattuto negli ultimi tempi.
L'assessore Dott.ssa Caselli, concluderà la mattinata illustrando il percorso della recente legge per la tutela della nostra ape.
L'evento è aperto a tutti quindi siete invitati a partecipare numerosi e a diffondere la voce!
La preiscrizione obbligatoria, deve essere fatta cliccando su questo link, o copiandolo nella barra degli indirizzi: https://goo.gl/
Cliccando qui potete leggere il programma, mentre qui troverete tutte le informazioni inerenti l'evento.
Buongiorno a tutti,
tenendo conto delle vostre richieste e della disponibilità dei relatori per l’annualità 2018/2019 l’associazione Le nostre api ha organizzato 2 corsi che rappresentano per tutti voi un’ottima opportunità di aggiornamento e approfondimento degli argomenti trattati.
Il primo è previsto per il 15 di dicembre 2018 e riguarderà la propoli.
Clicca qui per il programma del corso
e qui per iscriverti attraverso l'apposito modulo.
In alternativa copia questi URL nella barra degli indirizzi del tuo browser:
programma: https://drive.google.com/file/d/12ix0luUTmgrFVyXVl_Ah_liz3ylbMGQu/view?usp=sharing
modulo iscrizione: https://goo.gl/forms/gdYZzLbY1Sbcnraw1
Il secondo invece è fissato per il 16.02.19 e tratterà dei prodotti fermentati del miele; idromele, birra di miele e aceto di miele dei quali verranno trattati gli aspetti produttivi e legislativi. Le iscrizioni si apriranno dai primi di gennaio 2019.
Vi auguro una buona giornata!
Saluti
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
A questo indirizzo potete trovare il numero 01/2019 del nostro notiziario.
Oltre al consueto editoriale, troverete un articolo a cura del consiglio riguardo la spinosa questione legge regionale/tutela delle sottospecie e alcuni aggiornamenti riguardanti la BDA a cura della Dott.ssa Sara Danielli.
Buona lettura!
Buongiorno a tutti,
venerdì 9 novembre 2018 si terrà l’incontro serale dell’associazione.
La Sala Alessandri causa le ultime piogge è nuovamente inagibile e quindi siamo stati costretti a spostare l’incontro nella Sala Blu del Centro Civico Borgatti in via Marco Polo 51 a Bologna (per chi ha partecipato, la stessa dell’incontro di settembre).
Venerdì sera come sapete è prevista la distribuzione del candito. All’ultimo i miei colleghi vedranno dove posizionarsi con il camion ad ogni modo volevo ricordare a chi ha già fatto il pagamento tramite bonifico di andare direttamente a ritirare il candido. Gli altri invece devono venire a fare prima il pagamento nella Sala Blu.
Terminata la distribuzione di candito (alle 21.15- 21.30) la dott.ssa Sara Danielli vi parlerà di Anagrafe apistica, censimento di fine anno e progetto banca dati apistici regionale.
Ci scusiamo per il disagio legato allo spostamento della sala, ma come potete immaginare dobbiamo sottostare a ciò che è stato deciso in via precauzionale dalla struttura che ci ospita.
Buon proseguimento di giornata.
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Cari soci,
innanzitutto un augurio per un sereno e produttivo anno nuovo dal presidente, dai tecnici e dai consiglieri.
E anche per l’anno 2019 ricominciano gli incontri serali;il primo si terrà venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 20.30.
Il luogo dell’incontro è la Sala Alessandri in via Gorki 10 a Bologna.
La serata sarà gestita dai nostri tecnici che tratteranno con voi dei seguenti argomenti; Aethina Tumida, vespa velutina.
Verrà inoltre aperto un confronto sull’applicazione dei concetti di genetica e selezione delle regine nell’allevamento apistico.
Vi ricordiamo che è il momento di rinnovare l’adesione all’associazione per il 2019 e chi ha dato la delega per l’anagrafe apistica dovrà pagare anche la quota dell’anagrafe per l’anno 2019. (in allegato e coordinate dell’associazione)
Riassumendo:
quota associativa 2019: 70 euro
quota associativa + anagrafe 2019 (30 euro, 40 se si prevedono delle movimentazioni): 100/110 euro
quota associativa + abbonamento alle rivista l’apis (25 euro) 95 euro
Potrete rinnovare durante la serata oppure farlo facendo un versamento al seguente
IBAN IT 30 R 08462 36800 000005025509
Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, specificando nella causale nome cognome e ciò che si paga.
Buona giornata
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Comunicazione importante per i partecipanti al corso per principianti 2018:
la sala Alessandri in cui si è svolta la prima lezione del corso è momentaneamente inagibile causa pioggia e conseguente danneggiamento dell’intonaco.
Le rimanenti 3 lezioni del 3,10,17 novembre si svolgeranno nella sala del Centro Sociale Funo in via Nuova ad Argelato.
Come da programma la lezione di sabato inizierà alle ore 9.00.
Per chi desidera pranzare prezzo il centro sociale sono disponibili previa prenotazione dei panini al prosciutto crudo, mortadella e salame a 2,50 l’uno.
Entro venerdì devo comunicare numero e tipologie di panini, chi desidera prenotarli può scrivermi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scusateci per il disagio!
Saluti
Elisa Fossa
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it