L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Cari soci,
la presente per mettervi a conoscenza di:
Saluti,
Riccardo Cabbri
Cari soci,
da oggi il modulo da utilizzare per dichiarare gli spostamenti è quello reperibile qui.
Per quanto riguarda i documenti da portare con sè valgono le raccomandazioni di questo articolo.
Riccardo Cabbri
Cari soci,
con l'entrata in vigore del Dpcm 9 marzo 2020, sono estese a tutto il territorio nazionale le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 fino al 3 aprile 2020.
Rimangono valide le indicazioni riportate in questo articolo, che devono essere ora applicate per qualsiasi spostamento sul suolo nazionale.
Riccardo Cabbri
Cari soci,
finalmente la situazione per gli apicoltori in autoconsumo sembra essere più chiara.
Come indicato nell'articolo di UNAAPI, è possibile muoversi sul territorio "...qualora vi sia un’estrema ed indifferibile esigenza di gestire gli alveari regolarmente censiti in BDA...", sempre avendo cura di portare con sè la documentazione consigliata.
Nella documentazione consigliata c'è il riepilogo dell'attività di apicoltura, scaricabile dal sito vetinfo.it, se non sai come fare guarda il nostro video!
Inoltre è uscito un nuovo modulo per notificare gli spostamenti, potete trovarlo qui.
Riccardo Cabbri
Cari soci,
vista la recente entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 (qui il comunicato stampa), si presenta il problema degli spostamenti per la visita di apiari aziendali ubicati in zone "a contenimento rafforzato".
Per fare ciò è necessario dotarsi di:
La situazione per gli hobbisti potrebbe essere purtroppo più complessa in quanto verrebbe a mancare il presupposto della "esigenza lavorativa" e ci si dovrebbe appellare alla "situazione di necessità", anch'essa riportata nel comunicato stampa del ministero.
Si raccomanda comunque di limitare gli spostamenti alla strettà necessità.
Riccardo Cabbri
Cari soci,
da oggi il modulo da utilizzare per dichiarare gli spostamenti è quello reperibile qui.
Per quanto riguarda i documenti da portare con sè valgono le raccomandazioni di questo articolo.
Riccardo Cabbri
Al fine di evitare il la disseminazione del batterio Erwinia amylovora responsabile dek "colpo di fuoco delle pomacee", nel periodo 15 marzo - 30 giugno 2020 gli alveari ubicati in tutta la regione, potranno essere spostati verso aree ufficialmente indenni solo se sottoposti a idonee misure di quarantena.
A stabilirlo è la nuova determinazione del Servizio Fitosanitario regionale n. 2979 del 24 febbraio 2020.
Maggiori informazioni le trovate qui.
Con l'entrata in vigore del Dpcm 11 marzo 2020, il cui testo completo è consultabile qui, vengono ulteriormente limitate le possibilità di contatto mediante sospensione delle attività commerciali al dettaglio (si veda allegato 1).
Al comma 4 dell art. 1 viene però rimarcato che: "Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi."
Carissimi soci,
per venerdì 14 febbraio 2020 è previsto dalle ore 20.30, l’incontro serale dell’associazione, che si terrà nella Sala Fondazione Fico presso FICO Eataly World in via Paolo Canali 8 , 40127 Bologna.
Argomento della serata è : "La cera: sottoprodotto o prodotto dell'alveare? Descrizione del prodotto, dei suoi utilizzi e delle tecniche di lavorazione"
Il relatore è Stefano Fenucci della coop. Il Pungiglione, grandissimo esperto dell'argomento!
Ci vediamo venerdì!
Riccardo Cabbri
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it