L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Sono aperte le iscrizioni per il corso per apicoltori principianti 2019!
Il corso, il cui programma è consultabile qui, ha lo scopo di fornire i rudimenti e le conoscenze di base per intraprendere l'attività di apicoltore.
Il corso si svolgerà nella Sala Fondazione Fico (difronte al negozio del Conapi) a FICO Eataly World il 2, 16, 23 e 30 novembre 2019.
Per partecipare è necessario pagare una quota di 100 euro che comprende l’adesione all’associazione per l’anno 2020 (che ha un costo di 70 euro).
Le richieste di partecipazione al corso sono numerosissime, ma i posti disponibili sono solo 55 e quindi per raccogliere le iscrizioni al corso siamo costretti a procedere come segue:
Un caro saluto
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Cari soci,
vi comunichiamo che d’ora in avanti (già dal prossimo incontro del 13.09.19) gli INCONTRI SERALI dell’associazione si terranno in una nuova sede, ossia nella SALA FONDAZIONE FICO che si trova di fronte al punto vendita Conapi a FICO Eataly World di Bologna.
Ricordiamo che a Fico il parcheggio nelle ore serali è gratuito.
Saluti,
Elisa Fossa
Cari soci,
vi ricordo che venerdì 14 giugno 2019 alle ore 20.30 ci sarà l’incontro serale dell’associazione.
La serata si terrà presso la Sala Alessandri del Centro Civico Corticella in via Gorki 10 a Bologna.
L'estate è alle porte e lo è anche la finestra utile per il trattamento anti varroa. L' argomento della serata saranno dunque le diverse opzioni per il controllo estivo di questo parassita. Dopo una mia introduzione lasceremo spazio ai quesiti e ad un po' di sano dibattito.
Vi aspettiamo!
Un caro saluto a tutti.
Riccardo Cabbri
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Anche per l'annata 2019/2020 sono previsti contributi per le analisi eseguite sul miele e i prodotti dell'alveare.
Se siete interessati si prega di leggere attentamente l'iter da seguire per poter usufruire del contributo.
In allegato tutte le informazioni necessarie compresi i moduli da utilizzare in caso di consegna del/dei campione/i.
Cari soci,
come riportato anche sul sito dell'Osservatorio Nazionale Miele (https://www.informamiele.it/emergenza-apicoltura-in-questo-avvio-di-stagione-2019.html) il settore si è trovato a fronteggiare in queste settimane, condizioni metereologiche eccezionali. Comunichiamo quindi, su segnalazione del Dott. Di Salvo, che sul sito regionale ER -Agricoltura è riportata l’informativa, la normativa e la modulistica per le segnalazioni di calamità naturali: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni
La Regione, infatti, può attivarsi presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per consentire l'eventuale riconoscimento di benefici economici. Inoltre si ricorda che nel programma triennale OCM apicoltura 2020-2022 (ancora in fase di approvazione), sono previste misure per il ripopolamento (acquisto nuclei, famiglie, pacchi, regine) atte a far fronte anche a perdite di tipo climatico e ambientale.
A questo indirizzo potete trovare il numero 3 del nostro notiziario.
In questa uscita avrete la possibilità di leggere l'editoriale del nostro presidente e un interessante articolo sul monitoraggio di Vespa velutina a cura di Sara Danielli e Laura Bortolotti.
Il giorno 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api!
La scelta del giorno deriva dalla data di nascita di Anton Janša (20 maggio 1734), uno dei padri dell'apicoltura moderna. Dotato di grande talento artistico, decise però di intraprendere la carriera di apicoltore professionista data la sua grande passione per il laborioso insetto.
Il suo principale contributo, cristallizzato in uno dei suoi numerosi testi, consiste nell'ipotizzare un ruolo riproduttivo per i fuchi, considerati fino ad allora solo come "trasportatori di acqua".
Questa giornata è un'occasione per ricordarsi e ricordare alla società il ruolo fondamentale che questi insetti svolgono nell'ecosistema!
Buona giornata delle api!
Carissimi soci,
come purtroppo ben saprete, le condizioni climatiche avverse di questo 2019 hanno compromesso fortemente le produzioni intaccando un po' tutti i raccolti in gran parte delle zone. Alcune aziende hanno subito anche danni ingenti al patrimonio animale.
Al fine di evidenziare all’amministrazione Regionale la situazione di estrema difficoltà degli apicoltori e confidando nella possibilità che vengano presi i giusti provvedimenti, è necessario inviare le segnalazioni di danni/mancata produzione agli STACP territoriali di competenza.
Le segnalazioni vanno fatte utilizzando questo modulo, mentre la lista degli STACP la potete trovare qui.
Tali segnalazioni vanno inoltrate al più presto!
Riccardo Cabbri
Carissimi soci,
a causa delle cattive condizioni del tempo nel week end del 18 e 19 maggio, l'evento "Sulle vie del miele" è rimandato al week end dell' 8 e 9 giugno.
Buone api!
Riccardo
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it