L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it
Sono 6 le aziende che sono state certificate per la vendita di nuclei d'api per l'anno 2020. Tale certificazione viene rilasciata al superamento di controlli microbiologici, residuali e di rispondenza alla sottospecie effettuati dal nostro personale tecnico.
La lista si può trovare qui!
Dopo una annata disastrosa come il 2019, ci prepariamo ad affrontare questo 2020 cercando di mantenere un po' di ottimismo.
Per questo motivo il nostro convegno dal titolo "L’apicoltura nel 2020 tante ombre...e le luci dove sono?" parte dalle problematiche attuali riguardanti il mercato del miele ma guarda al futuro affrontando il fondamentale tema della tutela dei pronubi nella nuova PAC e delle tecnologie applicate all'apicoltura.
Il programma si può consultare qui: https://drive.google.com/open?id=1hbciUCJRjTaDyb1rrq-B8od34-4Hq5yR
L'iscrizione deve avvenire attraverso il form che trovate qui: https://forms.gle/SKCCiCS8NL9prRos5
L'incontro è aperto anche ai non soci!
Cari soci,
venerdì 8 novembre 2019, dalle 20.30 circa ci sarà l’incontro mensile dell’associazione presso la Sala Fondazione Fico a FICO Eataly World in via Paolo Canali 8 , 40127 Bologna.
E’ previsto per la serata un incontro formativo sull’AGGIORNAMENTO NORMATIVO IN APICOLTURA tenuto dal dr Stefano Palminteri (Servizio Veterinario AUSL di Bologna).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai presenti.
Prima dell'incontro verrà distribuito il candito che avete ordinato, secondo le condizioni specificate nella mail che avrete ricevuto.
Vi aspettiamo numerosi!
Buongiorno e Buon Anno a tutti voi,
per venerdì 10 gennaio 2020 è previsto dalle ore 20.30, l’incontro serale dell’associazione, che si terrà nella Sala Fondazione Fico presso FICO Eataly World in via Paolo Canali 8 , 40127 Bologna.
Vi proponiamo per quest’incontro un esempio di compatibilità tra apicoltura e agricoltura riportando un’esperienza iniziata nel Collio Goriziano alcuni anni fa, e tutt’ora in corso, chiamato “API IN VIGNA”.
Il tutto vi verrà presentato direttamente dalla realizzatrice del progetto, il perito agrario/apicoltrice Anna Brandolin.
Come ad ogni inizio anno potrete provvedere al pagamento del contributo associativo per l’anno 2020 e degli altri servizi dell’associazione a cui siete interessati nel corso della serata, anche se come già ribadito è preferibile il pagamento tramite bonifico.
Abbiamo pensato di organizzarci su 2 file distinte; da me (Elisa Fossa) verranno quelli che vogliono pagare in contanti, mentre da Sara Danielli andranno quelli che hanno già pagato con bonifico e che quindi devono solo ritirare tessera e ricevuta.
Ne approfitto per ricordarvi che il rinnovo andrebbe fatto preferibilmente entro metà marzo.
Ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.
A presto e Buona Giornata
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Buongiorno a tutti,
in questo articolo trovate le informazioni necessarie per prenotare la partecipazione alla Formazione Autunnale 2019 AIAAR. Cliccando sui seguenti link è possibile accedere a programma e modulo di Iscrizione.
Per partecipare alla Formazione: gli interessati dovranno inviare la pre-iscrizione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 10 novembre p.v. pagando contestualmente la quota tramite bonifico e inviando distinta di pagamento.
Di seguito sono riportate le nuove coordinate del conto corrente.
Anche eventuali collaboratori e/o famigliari degli iscritti che vorranno partecipare alla formazione dovranno versare la rispettiva quota.
Per usufruire della tariffa agevolata riservata ai soci, è necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2019 pari a 100,00 euro.
Per chi non l’avesse già effettuato, il pagamento potrà avvenire con bonifico bancario sul nuovo conto corrente insieme al pagamento della Formazione:
IBAN: IT 11C 07072 12805 000000425913 (Emil Banca – Bcc Credito Cooperativo)
intestato a AIAAR, Via Marescotta, 7 – San Giovanni in Persiceto (BO)
Causale: Cognome – Nome Formazione anno 2019 oppure Causale: Cognome – Nome Quota socio e Formazione anno 2019
A seguire, ogni preiscrizione verrà confermata dalla segreteria.
Tutte le quote, partecipazione alla formazione e quota associativa, andranno corrisposte prima dell’inizio lavori.
Alla Formazione sarà possibile iscriversi come nuovi soci AIAAR. Ricordiamo che la quota d’iscrizione è pari a 52,00 € (una tantum) più quota annuale pari a 100,00 € valida per anno 2020.
Inoltre venerdì 15 novembre alle ore 16.30 circa ci sarà l’inaugurazione della nuova sede dell’Azienda Agricola Cantoni e Ottani che si trova in via Meucci n.9, 40017 San Giovanni in Persiceto. Alle ore 17.00 ci sarà un momento dedicato alla memoria di Manuele Cantoni. Siete inviatati a partecipare.
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Carissimi soci, questo indirizzo potete trovare il numero 4 del nostro notiziario.
In questa uscita si tratta di attualità nell'editoriale, di patogeni emergenti, di registrazione nuove attività e del ben noto censimento di fine anno.
Buona lettura!
Cari soci,
venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 20.30 ci sarà l’incontro serale dell’associazione.
La serata si svolgerà nella nuova sede presso la SALA FONDAZIONE FICO che si trova di fronte al punto vendita Conapi a FICO Eataly World di Bologna.
Argomento della serata sarà il trattamento invernale anti-varroa.
Inoltre, il giorno successivo, sabato 12 ottobre 2019 alle ore 10, è previsto l'incontro presso l'apiario didattico (Orti Podere S. Ludovico, Via Fantoni 47).
Un caro saluto a tutti.
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Buongiorno a tutti,
come di consueto siete invitati a partecipare all’incontro serale di venerdì 13 dicembre 2019, che inizierà alle 20.30 e si terrà nella Sala Fondazione Fico nel Parco FICO Eataly Word in via P. Canali 8 a Bologna.
L’argomento proposto riguarda il “MERCATO DEL MIELE” e quindi verranno esaminati numeri e dati di quello che è attualmente il mercato del miele a livello nazionale e internazionale; verranno valutate eventuali prospettive e verrà fatto un approfondimento sulla forte crisi che si sta registrando in questi ultimi mesi.
La serata sarà anche un’occasione per scambiarci gli auguri di Buone Feste.
Arrivederci a venerdì!
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Il Copait (produttori di pappa reale fresca italiana) annualmente organizza un Convegno sulla Pappa Reale e, come sempre, nei due giorni precedenti si svolgerà un corso teorico sulla sua produzione.
Il corso è patrocinato dall’Associazione Le Nostre Api ed è per questo che a voi soci è riservato un costo di scrizione estremamente conveniente, come potrete constatare.
Cliccando qui potrete trovare tutte le istruzioni per iscrivervi e per, eventualmente, prenotare i pasti e il pernottamento utilizzando la scheda dell'hotel che invece trovate qui.
Siete tutti invitati a partecipare anche al Convegno che si terrà l’ 8 dicembre mattina.
Per iscrizioni e informazioni fare riferimento alla segreteria del Copait, nel volantino troverete tutti i contatti.
Saluti
Elisa Fossa
Le nostre api Associazione Apicoltori Felsinei
Sede legale:
Via S. Carlo 526/A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
dummy +39 377 180 2294
dummy info@lenostreapi.it
Seguici su :
L’associazione propone mensilmente (escluso agosto) incontri tematici che potranno svolgersi in presenza oppure in modalità telematica.
Per informazioni in merito scrivere a info@lenostreapi.it